
Vetri auto appannati: le cause e come risolvere il problema
In inverno l’umidità causa il fenomeno dei vetri appannati in auto, un fastidioso inconveniente che a volte può causare disagi e incidenti. Vediamo allora come risolvere il problema nel minor tempo possibile.
La soluzione più efficace è accendere il climatizzatore per disappannare il parabrezza. Molti automobilisti attivano il climatizzatore solo in estate, ma in verità ha anche la “versione calda”. Accendere regolarmente il climatizzatore aiuta a ridurre l’umidità all’interno dell’abitacolo e quindi ad evitare l’appannamento dei vetri.
Può capitare che accendendo il climatizzatore non sortiamo l’effetto desiderato. A quel punto o bisogna cambiare il filtro antipolline o la cartuccia disidratazione clima.
In inverno bisogna cercare di tenere il più asciutto possibile l’abitacolo, quindi adottare piccoli accorgimenti per evitare di inzuppare la moquette o i tappetini. Se piove e l’ombrello è zuppo di acqua sarebbe meglio chiuderlo nella sua custodia antigoccia.
Se invece l’auto è piuttosto datata sarebbe il caso di controllare le guarnizioni delle portiere e del baule posteriore. Con il passare degli anni si irrigidiscono e lasciano un piccolo spazio in cui si insinua l’umidità. Se non presentano tagli o altri danni basta cospargere degli appositi prodotti per gomma e guarnizioni a base di silicone o vaselina spray.
