
E’ in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto del Ministero dello sviluppo economico. Dal 18 dicembre chi vorrà acquistare un nuovo TV o decoder potrà richiedere un bonus: ecco a chi spetta.
Dal 18 dicembre sarà possibile richiedere un bonus in caso di acquisto di un nuovo TV o decoder. Infatti, a breve non sarà più possibile ricevere il segnale Tv con i normali apparecchi. Questo bonus non spetta a tutti però.
In base al decreto da poco pubblicato infatti, il bonus potrà essere richiesto soltanto da chi ha un Isee inferiore o pari a 20,000 euro e in ogni caso non supererà i 50 euro.
Il bonus serve ad acquistare TV e decoder di nuova generazione che possano sostenere la tecnologia Dvb-T2 senza la quale dal 30 giugno 2022 non sarà più possibile ricevere il segnale TV.
Leggi anche ——->Manovra 2020, buste più alte: bonus per tutti e via ai ticket elettronici
Come si potrà richiedere il bonus
Il bonus potrà essere richiesto già dal 18 dicembre direttamente al momento dell’acquisto del TV o decoder. Infatti, il negoziante procederà subito a inviare all’Agenzia delle Entrate alcuni dati dell’acquirente: codice fiscale, estremi del documento di identità e codice identificativo del prodotto.
Per avere il bonus gli aventi diritto dovranno autocertificare un reddito complessivo Isee inferiore ai 20.000 euro.
Ovviamente, il sistema è stato ideato per permettere agevolmente ad Agenzia delle Entrate o Guardia di Finanza di scoprire le truffe che potranno essere messe in atto attraverso false autocertificazioni.
Un’alternativa è il satellite gratuito
Un’alternativa a TV e decoder di nuova generazione, per i quali è previsto il bonus di 50 euro, è il satellite gratuito.
Tuttavia, a tale scopo è necessario comprare il decoder TivùSat che ha un costo considerevole cioè circa 120 euro. C’è da dire che anche per tale decoder è possibile richiedere, se se ne ha diritto, il bonus di 50 euro (infatti il decreto cita anche il satellite e il cavo come tecnologie che danno diritto al contributo).
