Dai risultati resi noti da Supermedia di questa settimana, alcuni partiti danno una spallata significativa agli avversari politici.

Il consenso di cui un partito politico gode è soggetto negli ultimi anni ad oscillazioni molto frequenti. Questo è dovuto in gran parte al fatto che, grazie ai media, i politici sono sempre sovraesposti e quindi le loro affermazioni, più che quello che fanno concretamente in Parlamento, possono influenzare positivamente o negativamente gli elettori.
Molti deputati e senatori hanno anche degli account su social media come Facebook e Twitter, con i quali lanciano quasi quotidianamente dei messaggi politici per acquistare maggiore consenso, anche se non sempre il loro intento va a buon fine. In altri casi i social media e i media fanno eco ad eventi in cui i politici incontrano faccia a faccia parte del loro elettorato, permettendo di raggiungere un pubblico molto più ampio.
Sondaggi elettorali: i risultati fanno tremare il partito in calo
Secondo i sondaggi Supermedia di YouTrend realizzati per Agi, la Lega ha guadagnato questa settimana 1,2 punti arrivando al 32,6% di consenso elettorale. Sono cresciuti nei sondaggi anche i partiti alleati della Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, entrambi di 0,3 punti, arrivando rispettivamente all’8,2% e al 6,9%.
La linea scelta dal nuovo governo non pare aver convinto gli elettori: il Pd scende di 0,7 punti che si traducono in un consenso pari al 19,1%, il M5s invece ne perde leggermente di più, 0,8, scendendo al 18,7%.
Il partito nascente di Matteo Renzi, Italia Viva, ha visto una crescita dello 0,2%, arrivando al 4,7%. Nel complesso, il divario tra le forze di governo e i partiti del centrodestra si è allargato da 1 punto di distanza a oltre 4 punti.
Potrebbe interessarti anche:
- Difende la fidanzata da una rapina: morto il giovane ferito alla testa – VIDEO
- Omicidio Annarella Bracci: la bambina uccisa e gettata nel pozzo
Teresa Franco