Domenica 22 settembre si è tenuta a Los Angeles, Stati Uniti, la 71esima edizione degli Emmy Awards, dove a trionfare tra le serie tv, per l’ultima volta, è stata Game of Thrones.
Una notte di spettacolo e grande commozione quella dei 71esimi Emmy Awards tenutisi ieri, domenica 22 settembre, a Los Angeles: a trionfare tra le serie tv, per l’ultima volta, Game of Thrones. Le magiche avventure della serie prodotta da HBO sono riuscite ad accumulare ben 32 nomination ed a portare a casa due statuette: la prima quella di “Migliore attore non protagonista Drama” consegnata a Peter Dinklage e la seconda come “Miglior serie drammatica“. Riconoscimenti, questi che la serie era già riuscita a conquistare negli anni passati. Un congedo con onore dal palcoscenico quello del mondo di Westeros che sino ad oggi detiene il record di produzione più premiata di sempre: sono ben 57 i riconoscimenti ricevuti dagli Emmy Awards. Nei recenti Creative Arts è riuscita, infatti, ad aggiudicarsi ben dieci riconoscimenti. Peter Dinklage, nella serie Lord Tyrion Lannister, riporta Vanity Fair, ha commentato il riconoscimento ricevuto dicendo: “Sono stati dieci anni di sudate ma anche di lavoro con persone speciali e di talento. Siamo passati dal fuoco al ghiaccio e lo rifarei“.
Emmy Awards 2019, da Game of Thrones a Chernobyl: tutti i riconoscimenti
I riconoscimenti consegnati durante la 71esima edizione degli Emmy Awards hanno raccolto il gradimento dei telespettatori. La serie tv Game of Thrones, pretendente ai titoli per l’ultima volta, ha conquistato solo due statuette: quella di “Migliore attore non protagonista Drama” consegnata a Peter Dinklage e quella, la più ambita, come “Miglior serie drammatica“. Ad emergere vittoriosa Fleabag, la quale ha vinto il premio come “Miglior serie comica” e “Migliore attrice” andato a Phoebe Waller-Bridge (per un totale di 6 premi). Per quanto riguarda le miniserie Chernobyl è riuscita a sbancare portando a casa ben 10 statuette fra cui, appunto, quella di “Miglior miniserie“.
Di seguito la lista dei vincitori nelle categorie principali:
Miglior serie drammatica
Game of Thrones
Miglior attore protagonista in una serie drammatica
Billy Porter, Pose
Miglior attrice protagonista in una serie drammatica
Jodie Comer, Killing Eve
Migliore attore non protagonista in una serie drammatica
Peter Dinklage, Game of Thrones
Miglior attrice non protagonista in una serie drammatica
Julia Garner, Ozark
Miglior miniserie
Chernobyl
Miglior attore protagonista in una miniserie o film tv
Michelle Williams, Fosse/Verdon
Miglior attrice non protagonista in una miniserie o film tv
Patricia Arquette, The Act
Miglior attore non protagonista in una miniserie o film tv
Ben Whishaw, A Very English Scandal
Miglior serie comedy
Fleabag
Miglior attrice protagonista in una serie comedy
Phoebe Waller-Bridge, Fleabag
Miglior attore protagonista in una serie comedy
Bill Hader, Barry
Miglior film tv
Black Mirror: Bandersnatch
Leggi anche —> Pagina di Facebook insulta Sinisa Mihajlovic: l’ira del web contro i gestori