
Una forte scossa di terremoto seguita da tante altre repliche nelle ore successive ha riportato la paura nelle zone già devastate dal sisma del 2016.
Un terremoto di intensità alquanto rilevante è stato avvertito tra i comuni di Accumoli ed Arquata. Il sisma, di magnitudo 4.1, è avvenuto alle 02:02 ad una profondità di appena 8 km ed è stato sentito anche in altri comuni già colpiti dai nefasti eventi naturali del 24 agosto 2016, tra i quali Norcia e Preci. Sono poi seguite delle repliche meno forti, ma tanta è stata la paura e non pochi residenti hanno manifestato il loro spavento sui social network. In totale i sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno rilevato ben 38 scosse tra questa più forte e le ore 04:28. Il terremoto è stato avvertito anche a Pescara e Viterbo oltre che, debolmente, nella zona nord di Roma. Tra le repliche più significative spiccano tre scosse di intensità compresa fra magnitudo 2.0 e 3.2.
LEGGI ANCHE –> Succhi di frutta, uno studio rivela: “Pesticidi e non solo in quelli del supermercato”
Terremoto, la terra non tremava così forte da almeno due anni
Le apparecchiature dell’INGV sono arrivate a registrare, nel corso degli ultimi 365 giorni, ben 1224 movimenti tellurici, anche se nessuna forte come quella di questa notte. L’ultima volta che un fenomeno sismico aveva oltrepassato magnitudo 3.0 era stato il 26 dicembre 2017. Mentre la magnitudo 4.0 era stata superata il 1° novembre 2016. Come è comprensibile, non in pochi sono scesi in strada ad Amatrice, Accumoli ed in altri comuni di Lazio, Marche ed Umbria. Non ci sono comunque danni a cose o persone, come confermato ufficialmente dalle autorità.
LEGGI ANCHE –> Mihajlovic, la meravigliosa dedica della moglie: “Conta i fiori” – FOTO
Molta paura ma nessuna richiesta di soccorso è giunta al momento alle sale operative dei #vigilidelfuoco per le scosse di #terremoto (la maggiore di ML 4.1) registrate dalle 2:02 di #oggi #1settembre a Norcia, Preci, Arquata del Tronto, comuni colpiti dal sisma del 2016
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) September 1, 2019
Scossa di terremoto. Quando senti il boato, poi i vetri muoversi e infine inizi a tremare, ecco, è sempre come tornare in un incubo, o non esserne mai usciti.
Ci aspetta una notte di ansia.#terremoto#risorgimarche— Beatrice Matricardi (@BeaMatri) September 1, 2019