
MotoGP, le gomme Michelin per il Mugello
Dopo l’impegno casalingo a Le Mans Michelin è chiamata alla prova del Mugello. Il fornitore francese metterà a disposizione tre mescole slick, vale a dire soft, media e hard. Cambia solo la costruzione: le posteriori sono asimmetriche, con una spalla destra più dura dovuta alla nove curve in questa direzione (contro le 5 a sinistra). In caso di pioggia, due le mescole a disposizione, morbida e media, anche in questo caso con le posteriori dalla struttura asimmetrica.
“Il Mugello è certamente uno degli itinerari più speciali del calendario”, afferma Piero Taramasso. La gestione delle due ruote Michelin comprende il tracciato da 5,2 km e velocità di punta che arrivano a 350 km / h sul rettilineo più lungo con 1141 m di lunghezza. Il layout fluido combinato con differenze di altezza e poche curve lente mette le gomme alla prova.
“Le gomme devono lavorare molto duramente per tutto il weekend. Portiamo una selezione che copre molte possibilità: al mattino può essere freddo, prima che il sole si alzi sulle colline e riscaldi l’asfalto, allora la pista può diventare molto calda – ha spiegato Piero Taramasso -. Inoltre, la pista ha molti aspetti diversi, dalla frenata brusca alle alte velocità. Quindi dobbiamo scegliere pneumatici che soddisfino tutti i requisiti e garantiscano stabilità, coerenza e buona presa. Le gomme con la nuova tecnologia hanno già dimostrato che possono farlo”.
It’s time to visit @MugelloCircuit for the #ItalianGP and here’s all the info you need from @Michelin_Sport ahead of this week’s @MotoGP pic.twitter.com/yj4C0pAQqR
— Tim Walpole (@tim_walpole) May 27, 2019