
F1 | Mick Schumacher in Ferrari, l’emozione di fare la storia (GALLERY)
Ci sono giornate che non si dimenticano facilmente. Era il 22 ottobre 2006 quando Michael Schumacher scendeva per l’ultima volta in pista a difendere i colori della Ferrari. Oggi, a quasi 13 anni di distanza, un altro Schumacher, Mick ha potuto assaporare l’ebrezza di guidare una Rossa.
Gli obiettivi dei fotografi erano tutti per lui. Sguardo guascone come quello del padre e lo stesso incedere deciso prima di entrare in macchina. Ad accompagnarlo mamma Corinna, che in sostituzione di Michael ha seguito tutte le gesta del figlio dal muretto con in testa cuffie rigorosamente rosse.
Se sei interessato a tutti gli aggiornamenti su Mick Schumacher CLICCA QUI
Il mondo si inchina già al tedesco
Una giornata storica per tutta la F1 insomma che ha regalato a tutti emozioni senza fine. Il giovane Mick Schumacher si è divertito sulla SF90 anche se, causa pioggia, non ha potuto girare tantissimo sinora. Nico Rosberg sul proprio profilo ha scritto di lui: “Molto emozionato nel vedere Mick che guida un’auto rossa. Spero che possa fare un buon lavoro e riportare così la Germania davanti alla TV in futuro”.
very emotional to watch Mick also driving the red car. Hoping that he will keep up the good work and will unify Germany again in front of the TV in the future ✊🏻 #mickschumacher #formulaone #f1 pic.twitter.com/nsYkgj9244
— Nico Rosberg (@nico_rosberg) 2 aprile 2019
Parole al miele anche da parte di Mercedes dove papà Schumacher ha vissuto l’ultimo scorcio della su carriera in F1: “Ora questo è piuttosto cool. Speciale vedere uno Schumacher di nuovo su una macchina di F1“.
Now this is pretty cool. 👏 Special to see the @Schumacher name back on an @F1 car! https://t.co/KAKAPaqAO3
— Mercedes-AMG F1 (@MercedesAMGF1) 2 aprile 2019
Solo qualche mese fa, in esclusiva a Tuttomotoriweb.com, Mick Schumacher non si era sbilanciato sul favorire per il futuro della sua carriera Ferrari o Mercedes, ma ad oggi sembra proprio che nel cammino del tedesco ci sia il Cavallino Rampante proprio come fu per Michael ormai 23 anni fa. Il tedesco ha chiuso questo suo esordio con la monoposto di Maranello chiudendo al secondo posto alle spalle di Max Verstappen con il tempo di 1:29.976.
Classifica Finale
Pos | Pilota | Team | Tempo | Giri |
---|---|---|---|---|
1 | Max Verstappen | Red Bull | 1’29”379 | 62 |
2 | Mick Schumacher | Ferrari | 1’29”976 | 66 |
3 | Lando Norris | McLaren | 1’30”800 | 22 |
4 | Romain Grosjean | Haas | 1’30”982 | 42 |
5 | Alex Albon | Toro Rosso | 1’31”089 | 71 |
6 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1’31”156 | 77 |
7 | Daniel Ricciardo | Renault | 1’31”584 | 45 |
8 | Lance Stroll | Racing Point | 1’31”964 | 32 |
9 | Carlos Sainz | McLaren | 1’32”059 | 32 |
10 | Antonio Giovinazzi | Alfa Romeo | 1’32”067 | 53 |
11 | Fernando Alonso | McLaren | 1’32”207 | 64 |
12 | Pietro Fittipaldi | Haas | 1’32”708 | 20 |
13 | Robert Kubica | Williams | 1’33”290 | 19 |
14 | Daniil Kvyat | Toro Rosso | 1’33”653 | 45 |
15 | George Russell | Williams | 1’33”682 | 27 |
Antonio Russo