
Per chi avesse intenzione di cambiare auto nel 2019 c’è una buona notizia in arrivo. Avrà infatti diritto ad un contributo governativo con sconto variabile fra i 1.500 e i 6.000 euro per 16 modelli di veicoli a portata di tutte le tasche.
Quali sono i modelli che beneficiano dell’Ecobonus
1 – La Citroën C-Zero Full Electric Airdream Seduction, come dice il nome stesso è al 100% elettrica e dunque super virtuosa. Le emissioni sono comprese tra 0 e 20 g/km di CO2. In questo caso il contributo statale previsto è di 6000 euro, ciò significa che si passa da 30.741 euro a 24.741 euro.
2 – La Punto 1.3 Multijet II. Pur essendo diesel le emissioni sono contenute a 89 g/km. In questo caso il prezzo dovrebbe scendere di 1500 euro, quindi da 17.740 a 16.240 euro.
3 – La Renault Zoe offre anche la possibilità di prendere la batteria a noleggio per 69 euro al mese. Il valore sul mercato è 25800 euro, a cui vanno sottratti i 6000 euro di contribuito per arrivare a 19800 euro.
4- La Mini Countryman Cooper SE All4 Auto grazie ad emissioni di 55 g/km vede il suo costo ridursi da 39.800 a 36.800 euro.
5- La Toyota Yaris 1.5 Hybrid somma il contributo per la rottamazione offerto dalla Casa nipponica, pari a 4500 euro, ai 3000 euro di eco-sconto. Si va dunque da 19.600 euro di listino, a 12.100 euro.
6 – La Smart Forfour. Grazie ai nuovi incentivi si scende dai 24.748 euro della EQ Youngster a 18.748 euro.
7 – La Volkswagen e-Golf rimane comunque costosa ma comunque sempre più abbordabile nei suoi 34.100 euro rispetto ai 40.100 di partenza.
8- La Nissan Leaf con i suoi 150 cavalli elettrici e i 270 chilometri di autonomia passa da 36.700 a 30.700 euro.
9- La Hyundai Kona Ev 39 kWh xPrime vanterà una riduzione da 36.400 a 30.400 euro.
10 – Agevolata da emissioni a 29 g/km, la Kia Niro 1.6 GDi DCT PHEV, un crossover ibrido con motore 1.6 a benzina da 105 cv e uno elettrico da 61 cv, dovrebbe avere diritto a 3.000 euro di contributo, per cui da 36.700 euro a 33.700.
11- L’Audi A3 SPB 1.4 TFSI e-tron S tronic , grazie alla combinazione tra il propulsore a benzina 1.4 TFSI e quello “verde” da 75kW, e con emissioni di 36 g/km, dovrebbe scendere da 39.850 euro a 36.850 euro.
12 – La BMW 740e, con i suoi 326 cv per 45 g/km di emissioni e un mix tra il BMW TwinPower Turbo e il motore elettrico, dovrebbe calare da 101.400 euro a 98.400 euro.
13 – Sportiva elettrica a trazione integrale, la Jaguar I-Pace EV 400 Cv Auto AWDS dovrebbe vedere ridotto il suo costo da 79.790 a 73.790 euro.
14 – La Range Rover Sport 2.0 Si 4 PHEV SE, nella sua versione ibrida e con emissioni di 29 g/km, passerebbe da 91.200 a 88.200 euro.
15 – Il Suv Mitsubishi Outlander PHEV con i suoi 46 g/km di CO2 emessa andrebbe da 49.900 euro a 46.900 euro.
16 – Infine la Tesla Model 3, attesa in Europa a febbraio 2019. Qui le emissioni sono pari a 0 per un’autonomia di 544 km. Il prezzo della versione Long Range Dual Motor All-Wheel Drive parte da 59.600 euro e arriva a 53.600 euro.