
F1 | GP Australia 2019: programma, tempi e ordine d’arrivo
Al via una nuova stagione di F1. Dopo una lunga pausa invernale c’è grande attesa per vedere in pista le nuove vetture. Minimi i cambiamenti di regolamento, probabile quindi che le gerarchie siano rimaste praticamente invariate. Grande attesa soprattutto per la Ferrari che già dai test ha dimostrato di potersela giocare con Mercedes.
Una menzione particolare però la merita anche la Red Bull che dopo l’ottimo finale di stagione 2018 si candida seriamente per un ruolo da protagonista in questa F1 2019. Per le Lattine però resta l’incognita motore, il telaio disegnato da Newey, infatti, promette già bene, ma è da testare in pista il propulsore Honda, che negli ultimi mesi ha fatto passi da gigante garantendo buone prestazioni alla cugina Toro Rosso.
Se sei interessato a tutti gli aggiornamenti sulla F1 CLICCA QUI
Secondo esordio in Sauber per Kimi
Tra i driver, invece, quello più atteso è sicuramente Charles Leclerc che dopo la straordinaria stagione vissuta in Sauber Alfa Romeo è stato chiamato ad affiancare Sebastian Vettel per supportarlo nella lotta al titolo. Già dai test però si è potuto vedere che il monegasco ha la stoffa anche per fare la prima guida all’occorrenza.
Emozioni, invece, per Kimi Raikkonen che si ritrova ad esordire per la seconda volta in carriera con la Sauber, squadra che gli aveva permesso di essere battezzato in F1. Proprio il team italo-svizzero regala alla griglia di partenza il primo italiano dopo 8 anni di astinenza (l’ultimo era stato Liuzzi).
Novità, infine, per quanto concerne le gomme Pirelli. L’azienda italiana ha deciso di semplificare le cose mettendo a disposizione dei team soltanto tre tipologie di gomme: Hard, Medium e Soft. Di seguito vi aggiorneremo con il programma e la classifica dei tempi del GP d’Australia.
Antonio Russo
Cla | Driver | Chassis | Laps | |||||||||||
1 | Valtteri Bottas | Mercedes | 58 | |||||||||||
2 | Lewis Hamilton | Mercedes | 58 | |||||||||||
3 | Max Verstappen | Red Bull | 58 | |||||||||||
4 | Sebastian Vettel | Ferrari | 58 | |||||||||||
5 | Charles Leclerc | Ferrari | 58 | |||||||||||
6 | Kevin Magnussen | Haas | 58 | |||||||||||
7 | Nico Hulkenberg | Renault | 57 | |||||||||||
8 | Kimi Raikkonen | Alfa Romeo | 57 | |||||||||||
9 | Lance Stroll | Racing Point | 57 | |||||||||||
10 | Daniil Kvyat | Toro Rosso | 57 | |||||||||||
11 | Pierre Gasly | Red Bull | 57 | |||||||||||
12 | Lando Norris | McLaren | 57 | |||||||||||
13 | Sergio Perez | Racing Point | 57 | |||||||||||
14 | Alex Albon | Toro Rosso | 57 | |||||||||||
15 | Antonio Giovinazzi | Alfa Romeo | 57 | |||||||||||
16 | George Russell | Williams | 56 | |||||||||||
17 | Robert Kubica | Williams | 55 | |||||||||||
18 | Romain Grosjean | Haas | 29 | |||||||||||
19 | Daniel Ricciardo | Renault | 28 | |||||||||||
20 | Carlos Sainz Jr. | McLaren | 9 |