Mitsubishi Outlander PHEV: l’unico SUV plug-in a trazione integrale permanente
Il nuovo Mitsubishi Outlander PHEV 2019 approda oggi sul mercato italiano ed è il risultato di una lunga storia, costellata di successi, dell’elettrico Mitsubishi e unisce l’architettura dei SUV al sistema di propulsione degli EV – 100% elettrico nella versione ibrida elettrica plug-in messa a punto dalla Casa. Mitsubishi Outlander PHEV MY19 viene proposta in tre allestimenti: Instyle SDA, Instyle Plus SDA e Diamond SDA con un prezzo d’attacco che parte da € 49.900 €. (Per tutte le novità del mondo auto LEGGI QUI)
Presentato nel 2012 al Salone dell’Auto di Parigi, Outlander PHEV è il primo SUV, con quattro ruote motrici, disegnato sull’architettura di una vettura elettrica. In questi anni, questa proposta di Mitsubishi – che unisce stile, prestazioni, dinamicità e rispetto per l’ambiente – si è costantemente evoluta diventando l’ibrido plug-in più venduto, raccogliendo apprezzamenti crescenti anche in quei mercati con forti player locali.
Mitsubishi Outlander PHEV fornisce una guida piacevole, facile e intuitiva grazie alla generosa coppia del motore endotermico, dei due motori elettrici e al Super-All Wheel Control (S-AWC). Grazie all’innovativo doppio motore elettrico 4WD unito al sistema Super All Wheel Control (S-AWC) la distribuzione della coppia viene ottimizzata a ciascuna ruota motrice consentendo una guida fluida, una forte accelerazione e la massima sicurezza. Questo rende Outlander PHEV unico nel suo genere, infatti è l’unico SUV plug-in a trazione integrale permanente.
Anche sui percorsi più impervi garantisce stabilità e trazione grazie a un sistema di controllo che integra la trazione integrale permanente a doppio motore a controllo elettronico, l’Active Stability/Traction Control, il dispositivo di controllo imbardata attivo AYC (Active Yaw Control) ed il controllo di trazione TCL (Traction Control). L’automobilista potrà sempre scegliere la modalità di guida tra NORMAL, SNOW, LOCK e l’ultimissima integrazione SPORT che consente di utilizzare al meglio la potenza e l’accelerazione dell’auto. Inoltre, la funzione ECO permette di massimizzare le prestazioni della vettura riducendo consumi e aumentandone l’autonomia in Ev e/o Hybrid.
Motore, interni e tecnologie
Il potente motore 2.4 a benzina fornisce una potenza massima di 134 CV e garantisce elevata efficienza, con emissioni di CO2 ridotte al minimo mentre il generatore trasforma la potenza del motore in elettricità per ricaricare la batteria di trazione e assistere i motori, quando necessario. La Power Drive Unit (anteriore) e la Electric Motor Control Unit (posteriore) sono le due centraline di controllo che contribuiscono ad aumentare l’efficienza energetica ed il controllo dei motori elettrici, traducendosi in un’erogazione istantanea della coppia massima, superiore persino a quella di un motore benzina da 3.0 litri. Outlander PHEV, infatti, è in grado di sviluppare una potenza totale (motore benzina e i due motori elettrici) pari a 224 CV.
Gli interni di Outlander PHEV conferiscono comfort e massima tecnologia, con sedili rifiniti con materia di alta qualità e sistemi di assistenza e sicurezza alla guida. Guidatore e passeggeri possono godere della tranquillità garantita dalla scocca RISE, uno dei capisaldi di Mitsubishi, ottenuta dall’assemblaggio di piastre in acciaio ad alta resistenza alla trazione e all’aggiunta di adesivi strutturali, che consentono un’importante riduzione del peso del telaio mantenendo un elevato livello di sicurezza.
Di serie il Forward Collision Mitigation (FCM), che aiuta a prevenire il rischio di collisione frontale, il Blind Spot Warning (BSW), che utilizza sensori radar nel paraurti posteriore per individuare i veicoli sui punti ciechi posteriori e sui lati destro e sinistro, il Cruise Control Adattivo (ACC) che consente di mantenere la distanza impostata rispetto al veicolo che precede sia ad alta che a bassa velocità. Il Lane Departure Warning (LDW) segnala al conducente, tramite indicazione visiva e acustica, le deviazioni non intenzionali dalla corsia di marcia e l’Automatic High Beam permette di passare automaticamente agli anabbaglianti quando rileva un veicolo davanti. Inoltre Outlander PHEV MY19 dispone dell’UMS (Ultrasonic Misacceleration Mitigation System), un sistema costituito da una serie di sensori sia anteriori che posteriori che emettono un segnale acustico e visivo sul monitor della vettura qualora si rilevi la presenza di ostacoli e che controllano anche la coppia motrice causata da involontaria pressione dell’acceleratore.
Scheda tecnica