
Quando le temperature scendono sotto lo zero la nostra auto necessita di alcuni accorgimenti particolari. Siete propri sicuri di sapere cosa fare e come comportarvi durante il periodo invernale?
Luci – Durante l’inverno le luci dei fari vengono accese per un periodo di tempo maggiore, dal momento che le ore di luce sono minori e le giornate sono molto corte. Accertatevi che anabbaglianti, luci di posizione, stop e fendinebbia funzionino regolarmente.
Tergicristalli – In inverno è facile ritrovarsi in condizioni di scarsa visibilità a causa delle condizioni atmosferiche avverse. Per questo motivo è importante mantenere i tergicristalli in buone condizioni, controllare le spazzole (eventualmente cambiarle) e il liquido lavavetri: verificate di utilizzare un prodotto antighiaccio che resista alle basse temperature. Anche il liquido refrigerante deve essere composto da un antigelo almeno al 50%.
Batteria – Se nel corso della notte la vostra auto resta all’aperto ricordate di verificare lo stato di salute della batteria e la sua carica.
Pneumatici – Il freddo tende a ridurre la pressione delle gomme. Meglio quindi tenere d’occhio la pressione ogni 7-10 giorni, soprattutto se dovete affrontare un viaggio.
Vetri appannati – Le basse temperature e l’umidità tendono ad appannare i vetri dell’abitacolo. Il modo più veloce per risolvere il problema è accendere il climatizzatore. Di conseguenza accertatevi che funzioni al meglio, per una questione non solo di visibilità, ma anche di vivibilità all’interno dell’auto.