
Quest’anno per la prima volta da molti anni, in Formula 1, l’esito delle qualifiche non è più così scontato. Mentre prima, infatti, il dubbio restava solo su chi dei 2 piloti Mercedes partisse in pole, ora la sfida si è improvvisamente allargata a 4. Sinora il bilancio parla di 1 pole ciascuno per Vettel, Raikkonen e Bottas, mentre le restanti 3 sono state colte da Lewis Hamilton. Il pilota britannico proprio qui in Canada potrebbe cogliere la 65a pole personale e agganciare al 2° posto nella classifica generale dei pole-man di tutti i tempi un mostro sacro come Ayrton Senna.
Sebastian Vettel sa che anche qui potrebbe guadagnare un bel po’ di punti su Lewis Hamilton. Il tedesco è il primo tra i big a scendere in pista in Q1. Le due Ferrari, con gomme super-soft, mettono subito tutti in fila, con Raikkonen che distanzia Vettel di 2 decimi. Ancora una volta viene confermato l’incredibile dato che le due Rosse riescono a girare più forte di tutti gli altri pur non montando le gomme a più alte prestazioni.
Le due Mercedes, invece, escono con le ultra-soft, ma nonostante ciò i tempi non sono eccessivamente lontani da quelli di Vettel. A muro, invece, Kimi Raikkonen, che però non sembra riportare particolari problemi sulla vettura. Sul finire della Q1 testacoda per Pascal Wehrlein, che è anche eliminato dalla manche successiva così come Ericsson, Magnussen, Stroll e Vandoorne.
Nella Q2 tutti in pista con le ultra-soft, si fa sul serio. I 4 di Mercedes e Ferrari fanno un primo giro più lento e poi provano a stampare il tempo. Spavento per Vettel, che riprende la macchina dopo che gli era partito il posteriore in una chicane. Sainz, invece, commette lo stesso errore di Wehrlein nello stesso punto, ma a differenza del tedesco non va a muro e riesce a proseguire.
Alla prima curva in parecchi soffrono e vanno lunghi, anche Palmer rischia grosso, ma riesce a proseguire. Lewis Hamilton firma il miglior tempo davanti al compagno di squadra Bottas, i primi tre sono raccolti in 84 millesimi. In linea generale Ferrari e Mercedes sembrano equivalersi su questa pista.
Nella Q2 restano esclusi: Kvyat, Alonso, Sainz, Grosjean e Palmer. Il pilota russo della Toro Rosso nelle fasi finali della sessione va a muro e rompe una ruota, mentre l’ex Ferrari continua a lottare con un motore Honda non all’altezza del suo talento. Il confronto tra la sua velocità di punta e quella degli altri è imbarazzante, si parla di 20 km/h di scarto.
Nella Q3 il primo a scendere in pista è Sebastian Vettel, seguito da Lewis Hamilton. Alla fine del primo tentativo il britannico firma il record della pista assoluto in 1:11.791, alle sue spalle il compagno di squadra Bottas. Nel secondo tentativo capolavoro di Vettel, che si piazza alle spalle Hamilton di appena 4 millesimi.
L’ex Red Bull è l’unico a poter fare 3 tentativi avendo 3 set di gomme nuove ultra-soft. In Ferrari lavorano come matti per permettere al tedesco di giocarsi tutte e 3 le sue opportunità. Il primo a provarci è Lewis Hamilton che lima il suo stesso record con un 1:11.459. Vettel si deve accontentare del 2° posto, alle sue spalle Bottas e Raikkonen. Per il britannico 65a pole in carriera e record di Senna eguagliato, il primato di Schumacher ora dista solo 3 pole.
CLASSIFICA QUALIFICHE GRAN PREMIO DEL CANADA
Pos. | Pilota | Team | Tempo | ||
1 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1’11″459 | ||
2 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1’11″789 | ||
3 | Valtteri Bottas | Mercedes | 1’12″177 | ||
4 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 1’12″252 | ||
5 | Max Verstappen | Red Bull | 1’12″403 | ||
6 | Daniel Ricciardo | Red Bull | 1’12″557 | ||
7 | Felipe Massa | Williams | 1’12″858 | ||
8 | Sergio Perez | Force India | 1’13″018 | ||
9 | Esteban Ocon | Force India | 1’13″135 | ||
10 | Nico Hulkenberg | Renault | 1’13″271 | ||
11 | Daniil Kvyat | Toro Rosso | 1’13″690 | ||
12 | Fernando Alonso | McLaren | 1’13″693 | ||
13 | Carlos Sainz | Toro Rosso | 1’13″756 | ||
14 | Romain Grosjean | Haas | 1’13″839 | ||
15 | Jolyon Palmer | Renault | 1’14″293 | ||
16 | Stoffel Vandoorne | McLaren | 1’14″182 | ||
17 | Lance Stroll | Williams | 1’14″209 | ||
18 | Kevin Magnussen | Haas | 1’14″318 | ||
19 | Marcus Ericsson | Sauber | 1’14″495 | ||
20 | Pascal Wehrlein | Sauber | 1’14″810 |
Antonio Russo