
Il Gran Premio del Canada potrebbe rappresentare un crocevia importante in questa stagione di Formula 1. Per ora Mercedes e Ferrari si sono spartiti la posta in palio vincendo 3 Gran Premi ciascuno nelle prime 6 gare. La Rossa però a differenza delle Frecce d’argento è apparsa in gran forma praticamente su tutti i tracciati, mancando il successo in qualche per sfortuna o per questioni di millesimi.
Per quanto concerne, invece, i singoli piloti, Sebastian Vettel, almeno sinora, è stato molto più continuo di Lewis Hamilton. Il tedesco, infatti, ha vinto 3 gare e nelle restanti gare è sempre arrivato 2°. L’inglese, invece, da par suo ha vinto solo 2 gare (l’altra vittoria Mercedes è griffata Bottas) e in paio di occasioni si è dovuto accodare al suo compagno di squadra e a Kimi Raikkonen.
Il Gran Premio di Monaco in particolare ha dato una vera e botta alle velleità mondiali della Mercedes, con Vettel e Raikkonen che non solo hanno portato a casa una doppietta, ma hanno anche dato un’imponente dimostrazione di forza come non la si vedeva da tempo in Formula 1, tra le curve monegasche.
Il Gran Premio del Canada per molti dovrebbe essere terreno fertile per il duo Ferrari, che grazie ad una vettura con il passo più corto rispetto alle Mercedes ha già dimostrato di cavarsela meglio sui circuiti cittadini, come già fatto vedere in Australia e a Monaco per l’appunto.
Dalle prime prove libere però emerge ancora una volta il solito dato di tutti i weekend fin qui visti del mondiale di Formula 1. Ferrari e Mercedes sono letteralmente di un altro pianeta. Netto il divario con tutte le altre sia sul passo, che sul giro secco. Le Frecce d’argento qui non sembrano patire i problemi visti a Monaco e l’impressione è che la lotta tra i 4 piloti delle due squadre sarà serratissima.
A firmare il miglior tempo è Hamilton, anche se Ferrari e Mercedes in linea generale sono apparsi molto vicini. Continua a deludere pesantemente la McLaren, che per l’ennesima volta vede Fernando Alonso lasciare la vettura a bordo pista prima della fine di tutto. Lo spagnolo probabilmente non vede l’ora di lasciare gli inglesi resta da capire in quale team arriverà nel 2018.
CLASSIFICA PROVE LIBERE 1:
Pos. | Pilota | Team | Tempo | Giri | ||
1 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1’13″809 | 36 | ||
2 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1’14″007 | 28 | ||
3 | Valtteri Bottas | Mercedes | 1’14″046 | 21 | ||
4 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 1’14″230 | 28 | ||
5 | Sergio Perez | Force India | 1’14″578 | 28 | ||
6 | Esteban Ocon | Force India | 1’14″785 | 31 | ||
7 | Max Verstappen | Red Bull | 1’14″861 | 19 | ||
8 | Felipe Massa | Williams | 1’15″106 | 25 | ||
9 | Daniel Ricciardo | Red Bull | 1’15″441 | 20 | ||
10 | Daniil Kvyat | Toro Rosso | 1’15″658 | 23 | ||
11 | Stoffel Vandoorne | McLaren | 1’15″943 | 23 | ||
12 | Kevin Magnussen | Haas | 1’16″233 | 20 | ||
13 | Lance Stroll | Williams | 1’16″313 | 31 | ||
14 | Romain Grosjean | Haas | 1’16″345 | 13 | ||
15 | Nico Hulkenberg | Renault | 1’16″473 | 26 | ||
16 | Fernando Alonso | McLaren | 1’16″521 | 13 | ||
17 | Marcus Ericsson | Sauber | 1’16″805 | 23 | ||
18 | Jolyon Palmer | Renault | 1’17″004 | 24 | ||
19 | Pascal Wehrlein | Sauber | 1’17″606 | 23 | ||
20 | Carlos Sainz | Toro Rosso | 1 |
Antonio Russo