Presentata ai media italiani nella magnifica cornice della città di Malaga, la nuova Ford Focus è piena di sorprese sia “dentro” che “fuori” e nasce con l’ambizione di scalare i vertici della sua categoria.
Il design firmato Kinect 2.0 (Dynamics Lab è allo stesso tempo dinamico, semplice e compatto, e avrà come elemento distintivo la nuova calandra anteriore congegnata allo scopo di ridurre gli attriti dell’aria, i fari posteriori assottigliati per dare un effetto di slancio e compattezza i piccoli spoiler tanto davanti quanto dietro che permettono di abbassare il Cx, e dunque i consumi, senza pregiudicare il piacere di guida.
Nell’abitacolo, i nuovi sedili in pelle mista a tessuti offrono a guidatore e passeggeri il massimo comfort, grazie all’impiego di nuovi materiali è aumentata l’insonorizzazione interna, e le plastiche creano un ambiente accogliente e distensivo. Il nuovo volante incorpora molti dei tasti del sistema multimediale, mentre il computer di bordo posto tra il contatore dei giri e quello della velocità consente di monitorare ogni dettaglio in tempo reale: dal chilometraggio al navigatore, dalla velocità di bordo al consumo. Da segnalare poi il sistema di Infotainment SYNC 2 completamente rinnovato per una guida sempre “connessa” e interattiva.
Quanto alle dimensioni, la berlina è lunga 4358 mm e alta 1484, la wagon rispettivamente 4556 mm e 1505 mm; per entrambe la larghezza è di 1823 mm e il passo di 2648 mm.
Tra i sistemi di sicurezza proposti per la nuova Focus meritano una menzione speciale l’ESC (Electronic Stability Control) e l’ETS (Enhanced Transitional System) coadiuvato dall’EPAS, che riceve tramite sensori e videocamere un feedback dall’ambiente esterno per mantenere costante la distanza dal veicolo che precede o segnalare “sconfinamenti” di corsia, e il sistema che permette alla vettura di parcheggiarsi da sola.
Le motorizzazioni previste al momento in Italia sono l’1.0 EcoBoost da 100 e 125 cv, l’1.5 EcoBoost da 150 cv, l’1.5 Tdci da 95 e 120 cv, il 2.0 Tdci da 150 cv e l’1.6 gpl da 120 cv (per le versioni dai 120 cv in su sarà il cambio è a 6 marce, manuale o automatico), e – ciliegina sulla torta – l’1.0 EcoTech con emissioni di anidride carbonica sotto 100 mg. Secondo quanto dichiara il costruttore, nelle 12 versioni disponibili sul mercato i consumi scendono fra il 5,5 e l’8%, mentre affidabilità e durata crescono notevolmente grazie all’introduzione di nuove leghe leggere, parti piccolissime (DLC) e autopulenti.
Il lancio ufficiale in Italia avverrà il 22 e 23 novembre per la versione berlina 5 porte e a marzo per la wagon.
I prezzi vanno dai 18.750 euro della 1.0 EcoBoost da 100 cv ai 27.250 della 1.5 Tdci da 150 cv (1.000 euro di sovrapprezzo per la versione wagon).
Redazione
