EURO 6 – La normativa anti-inquinamento Euro 6, che sarà applicata alle nuove vetture immatricolate in Europa dal 2014, è nata dalla collaborazione tra l’Università di Udine e l’azienda austriaca Treibacher Industrie Ag.
Euro 6 è l’ultimissima novità in tema di catalizzatori per automobili, capace di eliminare gli ossidi di azoto dei motori diesel e permettere di rientrare negli stretti limiti della normativa europea anti-inquinamento in vigore fra tre anni.
Tutelato da due brevetti internazionali, il prodotto sarà presentato ufficialmente in aprile a Detroit, in occasione del congresso mondiale degli ingegneri dell’automotive. E’ il risultato di dieci anni di ricerca scientifica del gruppo di catalisi industriale del Dipartimento di Chimica, fisica e ambiente dell’Università di Udine, in collaborazione con la Treibacher.
La sua caratteristica fondamentale è rappresentata dal materiale di cui è costituito, a base di ferro e terre rare. “Questo composto – spiega Alessandro Trovarelli, coordinatore del gruppo di lavoro – ha permesso di realizzare un prodotto capace di ottenere elevata attività e stabilità termica rispetto ai materiali sviluppati per questo tipo di applicazioni, e con costi competitivi”.
In questi anni, l’Università di Udine ha collaborato anche con Ford Motor Company e con il Centro di ricerche Fiat, oltre che con i principali produttori di catalizzatori. Il nuovo Euro 6 sarà obbligatorio dal 2014 mentre viene già impiegato sui mezzi pesanti e su alcuni modelli Mercedes e Audi.
Redazione